Susanna Buffa

Susanna Buffa è nata e vive a Roma.

Cantante folk, musicista, giornalista musicale, si avvicina alla musica all’età di sei anni suonando il pianoforte. Inizia ad esebirsi dal vivo nel 2007 al fianco di Lucilla Galeazzi, figura di spicco del folk revival italiano. Dopo questo incontro, approfondisce la conoscenza del canto popolare di tradizione orale del centro Italia, con particolare attenzione per il repertorio dell’Umbria. Coinvolta in diversi progetti di Lucilla Galeazzi, con lei in duo ma anche nel suo ensemble vocale Levocidoro, è co-fondatrice del trio vocale Fiordispina con Sara Marchesi e Nora Tigges, del progetto in duo Attraverso con la cantante e chitarrista Stefania Placidi, del quartetto vocale italo-bulgaro Roma-Sofia con Sara Marchesi, Milena Jeliazkova e Milena Roudeva. Oltre che in alcuni prestigiosi teatri italiani, con queste formazioni si esibisce in Francia, Belgio, Lussemburgo, Svizzera, Qatar.

Parallelamente all’attività di cantante folk e di divulgatrice di tradizioni popolari del centro Italia, collabora come vocalist con alcuni musicisti della scena elettronica italiana, tra cui il compositore Teho Teardo nei suoi lavori per il cinema, i musicisti Eugenio Valente e Marco Machera, con cui ha fondato il progetto elettronico The Batts e, sempre come vocalist, con il compositore americano Andrew Powell per la registrazione di musica per il cinema.

Ha composto con Eugenio Valente la musica per il film “Lavender Braid” di Magdalena Hill, 2016, Seattle, USA.

Nel maggio 2017 organizza un concerto ad Amatrice per le donne colpite dal terremoto, riunendo molte voci femminili del panorama folk italiano. Da quell’esperienza nasce il collettivo TerreDonne che riunisce venti musiciste italiane con la missione di portare musica nei comuni più isolati del terremoto, fornendo un contributo alla ricostruzione morale dei cittadini e al ripristino del tessuto sociale in quei territori. Il gruppo TerreDonne è attivo e annovera già esibizioni in diverse zone del Lazio e dell’Umbria.

Nel 2014 e 2015 ha tenuto laboratori di canto popolare presso l’Istituto Comprensivo a indirizzo musicale Goffredo Petrassi di Roma, inseriti nel POF dell’Istituto, con programmi per la scuola secondaria inferiore (“La storia letta attraverso il canto popolare dal Risorgimento agli anni ’70”) e la scuola primaria (“Il canto tradizionale della Resistenza” e “Il canto popolare natalizio nella tradizione Italiana”).

Come giornalista per diciotto anni, dal 1994 al 2012, è stata capo redattore della rivista musicale RARO!. Dal 2012 è giornalista freelance e si occupa di radio, ufficio stampa e gestione siti web e social network per musicisti.

Come redattore free-lance si occupa di musica pop, elettronica, rock, folk ed ha pubblicato presso le seguenti testate cartacee: “Il Fatto Quotidiano” (quotidiano), “Blow Up” (periodico mensile), “Segnocinema” (periodico di critica cinematografica). Su web colabora con il portale di arte contemporanea “Arshake“.

Dal 2013 è autrice e conduttrice del programma radiofonico FOLKTRIP dedicato alla musica  popolare tradizionale italiana e trasmesso concadenza mensile in lingua italiana dall’emittente radiofonica lussemburghese Radio Ara.

Ha scritto due libri sulla musica per film: “Carlo Rustichelli. Un musicista per il cinema”, 2004, Carocci, Roma; “musica/regìa: il testo sonoro nel cinema italiano del presente”, 2008, Argo, Lecce.